l mutuo acquisto è un forma di finanziamento mediante il quale due soggetti: il mutuante o finanziatore ovvero il soggetto che eroga, concede all’altro soggetto, detto mutuatario, in credito o prestito una somma di denaro che il mutuatario (cliente) si obbliga a restituire alla scadenza con il piano d’ammortamento la somma concessa con l’atto di mutuo.
Questa tipologia permette di trasferire il finanziamento a una nuova banca che pratica condizioni più vantaggiose. In considerazione dei bassi tassi di interesse degli ultimi anni, non sono stati pochi gli italiani con un mutuo, magari stipulato nel 2007 quando i tassi erano decisamente più alti, che hanno approfittato dell’opportunità alleggerendo così non di poco il peso delle rate da pagare.
Permette a chi è proprietario di una casa libera da ipoteca di ottenere denaro contante, iscrivendo come garanzia un’ipoteca sulla casa stessa. Non tutte le banche erogano questo tipo di mutuo che, se da una parte ha il vantaggio di assicurare cifre anche elevate, dall’altra non è esente da rischi: primo tra tutti quello di vedere l’immobile pignorato in caso di insolvenza. Manca anche la presenza di un bene o servizio che possa fungere da garanzia per l’eventuale insolvenza del debitore, cosa che rende questo prodotto piuttosto rischioso per l’Istituto finanziatore. Il prestito personale viene normalmente concesso dalle banche e dalle società finanziarie specializzate. Tieni presente che, anche se si tratta di un finanziamento non finalizzato, in alcuni casi l’Istituto finanziario può chiedere al consumatore di dichiarare come intende spendere l’importo, magari fornendo anche un preventivo delle spese, a volte anche controfirmato dal negoziante che fornirà la merce o il servizio, pena il mancato finanziamento dell’importo. In questi casi, comunque, non vi è alcun rapporto tra contratto di credito e contratto di compravendita, ne vi è un rapporto di collaborazione tra venditore e finanziatore.
Cosa stai aspettando? Contattaci
©copyright 2024 by Pro Finance Corporation