Cessione del quinto

Il nome Cessione del Quinto di Stipendio deriva dal fatto che l'importo massimo della rata di rimborso del prestito non può superare il valore di 1/5 (cioè il 20%) dello stipendio mensile netto continuativo. La durata massima consentita è di 120 mesi e la minima abitualmente non è inferiore ai 24 mesi.Rientra nella categoria dei Prestiti NON Finalizzati, cioè in quelle operazioni di finanziamento non direttamente collegate all'acquisto di uno specifico bene o servizio.

ALCUNI VANTAGGI:

Durata fino a 120 mesi
anche con disguidi finanziari e con finanziamenti in corso

Firma singola

Acconti rapidi

Nessun giustificativo di spesa richiesto comprensivo di assicurazione Vita e Impiego

Il termine massimo della durata non può, di norma, eccedere il termine del rapporto di lavoro e il pensionamento, tranne che nei dipendenti ministeriali, i quali possono decidere se estinguere il debito o traslarlo sulla pensione. Oggi è possibile l'accesso alla Cessione del Quinto dello Stipendio anche da parte dei Pensionati ed in questo caso la scadenza non può eccedere l'85esimo anno di età. La legge prevede che, al momento della stipula del contratto con la società finanziaria, si stipuli anche una assicurazione sui rischi vita ed impiego. Nel caso di "rischio impiego" l'assicurazione interviene, ma ha diritto di rivalsa nei confronti del debitore, nei limiti del TFR(Trattamento di Fine Rapporto) fino a quel momento maturato: tale cifra, accantonata dall'azienda in un apposito fondo, resta quindi indisponibile per il mutuatario che accede al finanziamento; si tratta quindi di un'assicurazione a vantaggio della finanziaria. Nel caso di "rischio vita", l'assicurazione interviene senza vantare diritto di rivalsa nei confronti degli eredi.

Lavora
con noi

Shape
Unisciti al nostro
team di esperti

Al tuo fianco,
passo dopo passo
per realizzare i tuoi desideri.

Contatti

©copyright 2024 by Pro Finance Corporation